Vediamoci a Ostia Antica
Conversazioni di Archeologia Pubblica e Legalità
Antiquarium di Ostia Antica, marzo-dicembre 2018
Il 28 marzo 2018 inizia #vediamociaostiantica, una ricca agenda di incontri sui temi dell’archeologia pubblica e della legalità.
Dieci appuntamenti di crescita civile e culturale offerti da archeologi e da protagonisti della scena pubblica, che rendono il Parco luogo di dialogo e confronto tra le istituzioni e la cittadinanza.
Il primo incontro, previsto per il 28 marzo alle 16.30 nell’Antiquarium degli Scavi di Ostia Antica, è dedicato all’Evoluzione paleoambientale del suolo di Ostia Antica, con interventi di Paola Germoni, Alessandra Ghelli e Carlo Rosa.
La partecipazione è gratuita, posti a esaurimento, è richiesta la prenotazione via email a
pa-oant.comunicazione@beniculturali.it.
sito ufficiale: http://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/vediamoci-a-ostia-antica/
Sabati di arte e cultura a Capo di Bove
In occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, il Parco Archeologico dell’Appia Antica e Italia Nostra promuovono un ciclo di incontri gratuiti nel complesso di Capo di Bove, sede dell’Archivio Antonio Cederna. L’iniziativa s’inserisce tra gli eventi tesi a promuovere il dibattito, a sensibilizzare all’importanza e al valore del patrimonio culturale e a facilitare il coinvolgimento di cittadini e portatori di interessi.
Il programma dei Sabati di arte e cultura sarà presentato dal Direttore del Parco, Rita Paris, e da Annalisa Cipriani di Italia Nostra accompagnato da un calendario di visite esclusive nei luoghi del Parco. Queste ultime saranno occasione di un aggiornamento sui restauri in corso, sulle scoperte scientifiche e acquisizioni in itinere.
Le conversazioni si terranno in due distinti momenti, in primavera e in autunno, nelle mattine del sabato. Ogni incontro sarà concluso da un omaggio in musica.
sito ufficiale: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_958687845.html
Roma nel XVIII Secolo
presentazione del portale Web-GIS realizzato dal CROMA
Venerdì 18 maggio 2018, ore 15.00 | Auditorium Museo dell’Ara Pacis | Lungotevere in Augusta, Roma
saluti
Luca Bergamo, Vice Sindaco di Roma e Assessore alla Crescita Culturale
Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale
Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Beni Culturali di Roma Capitale
Luca Pietromarchi, Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre
presentazione
Carlo M. Travaglini, Keti Lelo
interventi
Paolo Buonora, Susanna Le Pera, Paolo Micalizzi, Paola Pavan
Francesco Prosperetti, Mirella Serlorenzi
sito ufficiale: http://www.uniroma3.it/articoli/pre-presentazione-del-portale-web-gis-realizzato-dal-croma-11237/
ASSOCIAZIONE RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
Istituto di studi, ricerche e formazione, fondato da Giulio Carlo Argan
ORIZZONTI DELLA TUTELA E DELLA VALORIZZAZIONE
quattro incontri per discutere di fatti e di ipotesi con uno spirito critico libero e costruttivo
a cura di Claudio Gamba, Cettina Mangano, Sara Parca, Stefania Ventra
26 febbraio – 12 marzo – 16 aprile – 14 maggio 2018 – ore 16.00